Atto intimidatorio a casaBIRROZZA!!!
Ieri sera all'ora di cena due affamati hanno braccatto Elide Zecca che si trovava, insieme al suo cane Frida, nei pressi della famosissima pucceria....
I due sciupati avventori a volto scoperto e con armi contundenti, una coltello e una forchetta, hanno minacciato di portarsi via Frida se a breve non ci fosse stata la riapertura di casaBIRROZZA!!!
Impariuta e dispiaciuta per i due affamati, Elide ha preso tempo e ha risposto: "Ci penso, adesso ne parlo col il titolare, il dottore agronomo Carlo Paladini, e vediamo se il forno si può riaccendere!!!". Dopo qualche ora di contrattazioni si è giunti a un accordo: si apre ma ci saranno più verdure che carne e il piccante sarà garantito in abbondanza!
A breve aggiornamenti sulla gustosa vicenda.....
Spaghetti con taralli sbriciolati, pomodorini e basilico
Avete mai assaggiato questo primo piatto semplice e gustoso? Gli spaghetti con taralli sbriciolati, pomodorini e basilico sono facili e veloci da cucinare… e da mangiare! La pasta migliore è quella trafilata al bronzo, ancor meglio se fatta in casa, invece per i pomodorini vanno bene sia i datterini pugliesi sia i tondini di Galatina o Palagiano.
A voi la ricetta:
Ingredienti per 4 persone:
- 320 gr di pasta;
- olio extravergine d’oliva;
- uno spicchio di aglio;
- un bicchiere di Salice salentino bianco;
- 150 gr di taralli pugliesi all’olio extravergine d’oliva senza lievito;
- 300 gr di pomodorini;
- peperoncino franto q.b.;
- sale e pepe q.b.
- qualche foglia di basilico fresco.
Procedimento:
Sbriciolare i taralli e soffriggerli assieme all’aglio schiacciato e al peperoncino franto. Aggiungere i pomodorini e pian piano schiacciarli con un mestolo di legno. Aggiungere un pizzico di sale e sfumare con il vino bianco e unire gli spaghetti, precedentemente cotti in acqua salata e (mi raccomando) al dente. Spolverare col pepe e aggiungere il basilico.
Questo primo piatto pugliese è idealmente accompagnato dallo stesso vino bianco Salice salentino utilizzato per la preparazione. Buon Appetito!
Sette regali top per San Valentino
La Befana è appena volata a cavallo della sua scopa e già si fa strada l’evento più importante dell’anno dedicato agli innamorati: la festa San Valentino del 14 febbraio. Protagonista l’amore nelle sue molteplici forme.
Quale l’idea regalo migliore? Dipende… Ecco sette suggerimenti per uomini e donne, selezionati in base al loro carattere, alcuni validi per entrambi e altri con qualche variazione.
PER LEI
- Romantica e affettuosa: una scatola di cioccolatini e un peluche, oppure un mazzo di fiori;
- Esuberante ed energica: un indumento intimo “ironico”;
- Simpatica e socievole: una t-shirt irriverente;
- Lunatica: un buono regalo per l’acquisto di cosmetici o delizie gastronomiche a sua scelta:
- Rigorosa nelle abitudini quotidiane e puntuale: il suo profumo o la sua crema mani preferita
- Avventurosa: una giornata al parco avventura
- Sognatrice: un viaggio o una gita fuori porta, con destinazione a sorpresa
PER LUI
- Romantico e affettuoso: una foto di coppia racchiusa da una bella cornice;
- Esuberante ed energico: un indumento intimo “ironico” o un attrezzo per la palestra;
- Simpatico e socievole: una t-shirt irriverente;
- Lunatico: un buono regalo per l’acquisto di delizie gastronomiche o capi d’abbigliamento a sua scelta;
- Rigoroso nelle abitudini quotidiane e puntuale: il suo profumo preferito o un’agenda;
- Avventuroso: una giornata al parco avventura
- Sognatrice: un viaggio o una gita fuori porta, con destinazione a sorpresa
E tu, che cosa regalerai alla tua dolce metà per San Valentino?!
Tutta la Puglia a L’Artigiano in Fiera 2021
È ormai alle porte l’evento che tutti attendevano: l’Artigiano in Fiera a Fieramilano Rho, che dal prossimo 4 Dicembre allieterà i cinque sensi di tutti i visitatori con degustazioni, oggetti ed esperienze multisensoriali provenienti da ogni parte del mondo. Non poteva mancare la Puglia (padiglione 4) con le sue tipicità: dalle montagne di taralli ai liquori Essenza Garganica con il suo nuovo Gargano Gin, dalle birre artigianali Gruit e Birrificio degli Ostuni ai saporiti salumi Salcuno e così via.
Fiore all’occhiello è anche la cosmesi naturale a base di olio d’oliva biologico. Lasciarsi trasportare dai profumi delle creme corpo idratanti, lenire mani e labbra screpolate ed esfoliare la pelle con scrub a base di noccioli di albicocca: tutto ciò sarà possibile con i brand “la toccasana salentina” e “Pugliami – Olive Oil Cosmetics”, presso lo stand N136.
Cosmetici antiage, elisir occhi e labbra a tripla azione (borse, occhiaie, rughe) e tutto il necessario per la detersione quotidiana del viso (latte detergente, tonico e acqua micellare), in originali borse juta.
Incursioni di gladiatori, ballerine di pizzica, gondolieri e teste di moro porteranno nello stand le pashmine colorate della linea Spugliami. Le massaie pugliesi saluteranno tutti coloro che vorranno conoscere meglio le linee cosmetiche, illustrando ingredienti e principi attivi naturali, vegani e a km zero. Le cupole dei Trulli saranno ideali regali per il benessere delle persone care.
Padiglione 4 Puglia, stand N136. A presto!
Cinque idee low cost per i tuoi regali di Natale
Le festività natalizie sono vicine e molti cominciano a pensare ai regali di Natale per sé e per i propri cari: parenti, amici, colleghi, etc.
Quest’anno gli aumenti hanno causato un rialzo dei prezzi del +3%, come dichiarato dal Codacons, e gli italiani avranno un minor potere d’acquisto. Scatta così la corsa al pensierino low cost, divertente o utile, purché susciti emozione in chi lo riceve.
Alcune idee low cost originali:
- Quante volte abbiamo desiderato addormentarci cullati dalle onde del mare? In Rete sono disponibili vari diffusori di suoni, incluso quello delle onde oceaniche e con proiettore effetto mare incluso, a meno di 50 euro ;
- Un piatto tipico regionale italiano è sempre un’emozione unica, specie se qualcuno ci porta tutti gli ingredienti necessari. Non resta che seguire le istruzioni e viaggiare con tutte le papille gustative in Sardegna, Lazio, Lombardia, Puglia (le orecchiette alle cime di rapa sono una pietanza irrinunciabile), etc. Con 8 euro tutto è possibile…
- A qualsiasi età, tutti hanno sempre bisogno di una crema mani idratante e lenitiva, per proteggersi dal freddo e dalle screpolature. E se fosse contenuta in un comodo mini trullo di Alberobello al costo di 10 euro?
- Ogni tanto un tocco vintage fa bene alla mente e al corpo. Un classico cd musicale oppure, per i più nostalgici, un vinile. Prezzi differenti per tutte le tasche!
- La saponetta profuma cassetti è un must have irrinunciabile. Fragranze naturali, artigianali ed economiche (3 euro) create con amore.
Se ciò che conta è il pensiero, la scelta è vasta per qualsiasi esigenza. Natale è condivisione di esperienze, saperi, sapori e, perché no, suoni!
San Rocco da Leverano si converte alla cosmesi salentina
Ogni anno la ridente cittadina di Leverano, in provincia di Lecce, festeggia il suo patrono San Rocco (de la Croix) nella notte tra il 15 e 16 agosto.
Protettore della peste, pellegrino e taumaturgo francese nato a Montpellier tra il 1345 e il 1350 e morto a Voghera, nella notte tra il 15 e il 16 agosto del 1376 o 1379), è stato il secondo santo più invocato dai cittadini cattolici europei, per invocare la guarigione dal temuto COVID-19, secondo una ricerca condotta via social su un campione 1158 persone principalmente italiane e francesi dopo Santa Rita da Cascia (fonte: “Ethics, Medicine and Public Health”).
La manifestazione è organizzata dal Comitato Festa di San Rocco e ogni anno accoglie migliaia di visitatori provenienti da tutto il Salento, oltre ai numerosi turisti che in questo periodo soggiornano nella zona. Fuochi pirotecnici, street food, giochi, concerti bandistici e tanto divertimento per grandi e piccini. Leverano si anima dal 15 al 18 agosto ed è impossibile non lasciarsi trasportare dall’allegria dei suoi cittadini e dai sapori dei piatti tipici locali: dalle costolette di castrato alla brace condite con aglio, olio e rosmarino e servite calde con bruschette di melanzane trifolate, alle melanzane ripiene, sino alle famose pucce farcite con ogni genere di bontà culinaria.
E se in Italia il nome “Rocco” si classifica al 123° posto tra quelli più comuni, in Puglia sale al 40°. La pucceria a km zero di Leverano casaBIRROZZA ha così pensato di celebrarlo con un simpatico omaggio per tutti coloro che festeggeranno il santo con una delle sue pucce salentine doc: una saponetta raffigurante simbolicamente il cittadino leveranese “Don Rocco da Leverano”, ideale per l’igiene personale e per profumare armadi e cassetti, prodotta dall’azienda leveranese lu sciarabbà.
Un’iniziativa rispettosa delle attuali normative vigenti dato che la pandemia da COVID-19 non consentirà il regolare svolgimento di tutte le attività tradizionalmente previste per la festa di San Rocco.
casaBIRROZZA è aperta tutte le sere in via Fontana 58. Prenotazione tavoli al 338/1047356.
Seguiteci su:
Facebook : www.facebook.com/casaBIRROZZA
Instagram: www.instagram.com/casabirrozza
I sei cibi più ricercati dai turisti in Salento
Vacanze in Salento, rotolando verso il tacco d’Italia. Oltre a mare, sole e vento, non possono mancare i cibi tipici pugliesi di cui si sente parlare ormai in tutto il mondo: ingredienti genuini, ricette semplici e gustose, per ogni tasca e per ogni età.
Per “una colazione da campioni”, come recitava un famoso spot pubblicitario, il re è il pasticciotto leccese: crema pasticcera, crema pasticcera e amarene, mandarino, limone, mirtillo, pistacchio, etc… Le varianti sono numerose ma quella originale è la prima, mentre quella più famosa è la con frolla e crema con aggiunta di cacao (il famoso Pasticciotto Obama creato nella Pasticceria Cherì di Campi Salentina, durante la campagna elettorale americana del 2008, vinta da Barack Obama da cui prende il nome). Per coloro che amano osare si potrebbe andare oltre e gustare il fruttone, un pasticciotto ripieno di pasta di mandorle e marmellata di mele cotogne, ricoperto da cioccolato fondente.
A metà giornata uno spuntino è d’obbligo: un rustico di sfoglia con ripieno di besciamella, pomodoro e mozzarella. Questo tipico street food salentino lo si trova ovunque nelle rosticcerie e nei bar e lo si può portare con sé in spiaggia o mangiare al volo.
Proseguiamo con la frisa condita con pomodori freschi e basilico, ideale per grandi e piccini come antipasto: ben “sponzata” (che significa “inzuppata”, nel nostro caso di acqua) e condita con olio extravergine d’oliva, sale e origano.
A pranzo un piatto di “sagne ‘ncannulate” o “sagne torte (ritorte)”: pasta di semola di grano duro fatta in casa formata da striscioline lunghe e attorcigliate, condite solitamente con pomodoro fresco e basilico e una spolverata di ricotta forte leggermente piccante. Alternativa sono le orecchiette pugliesi (originarie della Terra di Bari) con cime di rapa e mollica di pane raffermo soffritta assieme alle acciughe e al peperoncino. Caffe in ghiaccio con latte di mandorla per digerire.
In serata una passeggiata in riva al mare e poi una puccia a km zero farcita con ingredienti locali e (spesso) due gocce di vincotto salentino, magari presso la conosciutissima e gettonatissima casaBIRROZZA a Leverano (Lecce). La puccia è un pane tipico che non ha bisogno di presentazioni, esportato per la gioia dei pugliesi nel mondo.
Buone vacanze pugliesi a tutti.
casaBIRROZZA è aperta tutte le sere in via Fontana 58. Prenotazione tavoli al 338/1047356.
Seguiteci su:
Facebook : www.facebook.com/casaBIRROZZA
Instagram: www.instagram.com/casabirrozza/
Scoperta frode ai danni di casaBIRROZZA a Leverano
Il maresciallo ‘nzino della stazione dei Carabinieri di Leverano, insieme all’appuntato ‘ntonuccio, hanno colto in flagrante il leveranese doc Rocco detto “il mangione” mentre falsificava e vendeva nel mercato della “chiazza cuperta” i famosi “punti di casaBIRROZZA“. Il titolare del locale, Dottore Agronomo Carlo Paladini, ha commentato l’accaduto esclamando: “cannaruti sì ma fessi no”.
La raccolta punti della famosa pucceria leveranese è un sistema di fidelizzazione del cliente: per ogni puccia acquistata, il cliente ottiene un punto utile alla raccolta e in palio ci sono vari premi che spaziano dall’abbigliamento alla cosmesi, dal food alle birre, sino ai souvenir. Un modo per far conoscere a tutti l’ampia gamma di prodotti pugliesi che l’azienda lu sciarabbà di Carlo Paladini commercializza in Italia e all’estero, sia in punti vendita tradizionali che turistici, a cominciare dai principali scali aeroportuali italiani.
Ecco i premi in palio:
• 6 punti: una BIRROZZA 33 cl a scelta tra laCHIARA, laMARA e laROSSA
• 10 punti: una puccia o una crema idratante la Toccasana salentina 100 ml o un Tris Condimenti per pasta lu sciarabbà o un tamburello casaBIRROZZA
• 15 punti: una valigetta Tris BIRROZZA o una crema mani Pugliami 100 ml o una t-shirt uomo Spugliami/ t-shirt donna Spugliami
Tra una BIRROZZA e una puccia servita su un tamburello di pizzica salentina, seduti a lume di candela al piano terra o affacciati al luminoso balconcino posto al primo piano, non resta che rilassare la mente e lo spirito. La raccolta punti è valida fino al prossimo 31 dicembre.
Ecco il biglietto (fronte e retro) della raccolta punti incriminata:
Aspettiamo quindi la chiusura delle indagini e ricordiamo che casaBIRROZZA è aperta tutte le sere in via Fontana 58. Prenotazione tavoli al 338/1047356.
Seguiteci su:
Facebook : www.facebook.com/casaBIRROZZA
Instagram: www.instagram.com/casabirrozza/
Tutta la verità sulle vacanze pugliesi di Chiara Ferragni
L’influencer Chiara Ferragni sta trascorrendo le vacanze pugliesi in Salento, col marito Fedez e i suoi familiari e collaboratori. Dopo l’arrivo nella zona tra Fasani e Ostuni con un jet privato, ha cominciato le sue vacanze all’insegna del relax e del buon cibo: cosa avrà mangiato? Quali chips avrà assaggiato? Chissà se sono le Salatine con sale marino pugliese e se la sorpresa è piaciuta…
Lo scatto fotografico che sta facendo il giro del web la immortala con un vassoio di panzerotti nel suo “panzerotti time” a Ostuni. Saranno panzerotti baresi oppure i calzoni leccesi? Eh già, perché a prima vista sembrerebbero identici ma i primi sono preparati con una base di pizza molto sottile piegata a mezzaluna e ripiena di mozzarella, pomodoro e origano (versione classica) mentre i secondi sono impasti fritti della stessa forma dei “cugini baresi” e con lo stesso ripieno ma più spessi. Non esiste panzerotto che non sia cccompagnato da una birra, in estate fresca e magari a km zero non filtrata, non pastorizzata come la BIRROZZA artigianale salentina laCHIARA.
E tra una passeggiata e un tuffo nel mare azzurro salentino, sicuramente una pausa pranzo a base di orecchiette è d’obbligo. Potrebbero aver mangiato la versione classica con le cime di rapa oppure quella con pomodorini datterini freschi, basilico e ricotta forte.
Chissà se ai Ferragnez piacciono di più le frise leccesi, doppie e completamente ricoperte dal condimento, oppure quelle baresi più sottili e leggere? Come recita e illustra la Calamita Puglia frigo frisa: “Troppo dura? Sponzala!” Avranno fatto colazione con pasticciotti classici alla crema o con un rustico leccese? Il rustico leccese viene spesso “addentato” di salentini per una gustosa colazione salata, perché la pasta sfoglia ripiena di mozzarella, pomodoro e besciamella è gustosa da mattina a sera.
Rotolando verso sud come i nostri tarallini classici all’olio d’oliva, attendiamo i prossimi aggiornamenti!
Novità estate 2021: “Le Salatine”, chips artigianali con sorpresa salentina
Dopo anni di studio e ricerca sul mondo della produzione e trasformazione delle patate, il Dott. Agronomo Carlo Paladini – titolare dell’azienda pugliese lu sciarabbà – dà vita, assieme a Elide Zecca (Servizio Clienti) e Deborah Baldasarre (New Business Development Manager), a “Le Salatine”, le prime chips artigianali con sorpresa salentina fritte al 100% in olio d’oliva e condite con sale marino pugliese.
Il sale è dosato in modo tale da renderle particolarmente sfiziose rispetto alle chips già presenti sul mercato, la sorpresa salentina è fatta a mano con amore e fantasia. Novità assoluta nel panorama gastronomico locale. Un altro gustoso prodotto tipico pugliese che si aggiunge al paniere delle centinaia di referenze commercializzate da lu sciarabbà in Italia e all’estero sia tramite l’e-commerce Pugliami.it che in centinaia di punti vendita e nei principali scali aeroportuali nazionali.
L’obiettivo è valorizzare il territorio pugliese in maniera unica e originale, con un prodotto che omaggia la Puglia e le sue materie prime in 125 grammi di gusto e sapori di un tempo.
“Le Salatine” rappresentano una sorta di rivalsa nei confronti di tutti coloro che, per molti anni, mi hanno soprannominato San Carlo associandomi alle famose patatine in busta, ma anche per via della passione per questo “tubero” – dichiara Carlo Paladini -. E se da piccolo le ho sempre desiderate, da grande le ho realizzate”.
Prezzo di lancio € 3,50. Per acquistarle, clicca qui!
www.pugliami.it
Facebook : https://www.facebook.com/Pugliami/
Instagram: https://www.instagram.com/pugliami
Email: info@pugliami.it
Mobile: +39 338 104 7356